top of page

Articoli e reportage

Intervista a Shakiba, attivista afghana di Rawa, Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan, in visita in Italia per portare consapevolezza e informazioni corrette sulla condizione delle donne in Afghanistan dopo l'agosto 2021. 

​

Pubblicata su Domani Editoriale

Schermata 2024-12-23 alle 16.06.08.png

Intervista a Rita Brudnik-Erlich e Reem Hajajreh, rispettivamente Coordinatrice dei progetti di Women Wage Peace, Israele, e Direttrice di Women of the Sun, Palestina, due organizzazioni di donne che, insieme, lavorano e lottano nelle rispettive società per dare sempre più spazio alle donne all'interno dell'arena politica e dei processi decisionali, per fare in modo che si possano implementare i processi di pace.

​

Pubblicata su Domani Editoriale.

IMG_5668.HEIC

Reportage pubblicato su Domani Editoriale sullo stato della ricerca riguardante l'Alzheimer e anche del piano demenze e degli strumenti necessari per affrontare un tema sempre più preponderante nella vita delle persone in tutto il mondo. Nel testo sono presenti contributi di Paola Barbarino CEO di Alzheimer's Disease International, del dottor Antonio Guaita, geriatra e direttore della Fondazione Golgi Cenci e di Mario Possenti, Segretario Federazione Alzheimer Italia.

Schermata 2024-09-29 alle 14.53.18.png

Reportage pubblicato su Domani Editoriale sul tema della carenza di personale nelle Rsa italiane. L'articolo indaga le cause e le conseguenze della problematica, che coinvolge il Paese da nord a sud, e che potrebbe avere delle implicazioni molti gravi considerato il progressivo invecchiamento della popolazione italiana.

IMG_2017.heic

Reportage pubblicato su La Svolta sullo stato dell'emergenza abitativa nella città metropolitana di Milano, schiacciata dal prezzo degli affitti del mercato privato, dai tassi dei mutui sempre più alti, dalle spese condominiali che non tutti sono sempre in grado di pagare e dal diffondersi a macchia d'olio di affitti brevi destinati ai turisti che tolgono abitazioni residenziali a chi ne avrebbe bisogno.

​

Nel lavoro ho intervistato Carmelo Benenti, Segretario generale di SUNIA e Angelo, rappresentante della campagna "Chiediamo Casa" che raccoglie diversi collettivi per il diritto all'abitare nella città.

​

Grazie a loro ho potuto indagare la portata del fenomeno puntando i riflettori su una situazione drammatica, caratterizzata dall'aumento dei prezzi a fronte di salari sempre uguali da anni.

Schermata 2023-12-17 alle 19.57.19.png

È passato quasi un mese dal primo di diversi terremoti che hanno devastato l’area attorno alla città di Herat, in Afghanistan provocando migliaia di morti. Diversi villaggi sono stati completamente rasi al suolo, non esistono più. Le case che sono rimaste in piedi sono diventate contenitori vuoti e pericolosi, le persone vivono fuori, all’aperto, in tende di fortuna, anche 4 famiglie in una. Di notte le temperature sono bassissime e molte persone si stanno ammalando.

 

In questo reportage pubblicato sul quotidiano carteceo e online Domani Editoriale il 5 novembre 2023, ho parlato con Roqia, Hamida e Farzana, giovani ragazze che vivono in un piccolo villaggio poco lontano da Herat e che mi hanno raccontato la loro nuova quotidianità e anche con il dottor Kalilah di Medici Senza Frontiere che opera sul territorio e dice che per supportare la popolazione servirà un piano a lungo termine perché l’emergenza durerà anni.

Schermata 2023-11-05 alle 14.49.39.png

Reportage sul tema dell'Alzheimer pubblicato su Valigia Blu in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer 2023. Si tratta di un approfondimento per capire meglio questa malattia dal punto di vista emotivo, personale, clinico e sociale, con un'attenzione particolare allo stato del welfare e dell'assistenza in Italia per i malati e le loro famiglie, passando per la necessità del rifinanziamento del Piano Demenze fino allo stato dell'arte delle terapie farmacologiche (tra cui i due nuovi farmaci approvati negli Stati Uniti dalla FDA, Lecanemab e Aducanemab) e all'importanza della prevenzione e delle terapie non farmacologiche. Per realizzare questo lavoro sono stati interpellati la caregiver Maria Grazia Patané, Mario Possenti, Segretario Generale della Federazione Alzheimer Italia, Marco Trabucchi, già Presidente dell'Assiciazione italiana di Psicogeriatria, Elisabetta Farina, Neurologa e Stefano Govoni, professore emerito di Farmacologia dell’Università di Pavia.

Schermata 2023-09-26 alle 12.10.10.png

Articolo per raccontare chi sono gli Hazara, un gruppo etnico di religione islamica sciita che vive principalmente in Afghanistan ma anche in minor parte in Iran e Pakistan. Si tratta di un popolo da sempre perseguitato e discriminato, cacciato dalle proprie terre, decimato nel corso di una vera e propria pulizia etnica e ridotto in schiavitù. Ora, con il ritorno al potere dei Talebani dall'agosto 2021, la situazione è peggiorata e molti hazara sono stati costretti. a fuggire attraverso pericolose rotte migratorie. Con interviste interviste a Sharbahanu Haidari, ragazza hazara e attivista per i diritti umani e Claudio Concas, ricercatore autore di Voci dall'Hazaristan.

Ogni giorno milioni di persone si dedicano alla cura silenziosa di chi non è in grado di vivere in maniera autonoma. Non si tratta di badanti, oss (operatori socio-sanitari) o professionisti del mondo socio-sanitario, ma di semplici cittadini che all’improvviso si trovano a occuparsi di un familiare non autosufficiente. Una situazione a cui nessuno viene preparato in anticipo, che bisogna fronteggiare con pochi mezzi e che non può limitarsi ai servizi di base dedicati alla persona. 

​

Questo reportage realizzato per Valigia Blu raccoglie le testimonianze dei caregiver e analizza la situazione normativa e in termini di aiuti economici in Italia.

​

Ha ricevuto una menzione speciale per la categoria stampa del Premio Natale Ucsi 2022 con la motivazione: "L’assistenza nella fragilità. Chi assiste familiari non autosufficienti non ha tutele, aiuti o esperienze professionali: un’inchiesta dettagliata su un mondo poco conosciuto”.

Schermata 2022-06-27 alle 12.19.15.png

Reportage sulla decisione del governo lituano di prevede la possibilità di respingere i migranti lungo il confine e l’impiego alle frontiere di volontari da tutta Europa per aiutare la polizia. Con interviste a un attivista lituano che opera sul campo e lungo le frontiere, una coppia di migranti cubani che hanno vissuto nei boschi al confine per un mese prima di poter finalmente chiedere asilo e il commento di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Articolo pubblicato su Osservatorio Diritti l'11 marzo 2022 per riaccendere i riflettori sulla grave situazione dei migranti bloccati tra Polonia e Bielorussia

Il pezzo è accompagnato dalla testimonianza di una volontaria impegnata sul confine polacco e dall'analisi di Gianfranco Schiavone di Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione) in merito al recepimento della direttiva 55/2001 sui rifugiati, applicata esclusivamente per i profughi ucraini e che evidenzia la discrezionalità politica nella concessione del diritto di asilo rispetto alla provenienza delle persone.

Reportage realizzato per Valigia Blu sullo stato di salute delle foreste primarie europee. Con l'aiuto di esperti come Francesco Maria Sabatini, Pierre Ibisch e Jeanette Blumroeder, oltre all'appassionata testimonianza di Ariana Vardo, ho ripercorso le storie complicate di alcune foreste primarie rimaste illese dall'intervento umano e per questo bisognose di protezione, come le foreste della Romania, Białowieża in Polonia e la tedesca Heilige Hallen.

Schermata 2022-04-04 alle 14.51.55.png

Reportage dal viaggio in Bosnia che ho fatto a novembre 2021, lungo il confine con la Croazia, precisamente a Velika Kladusa e Bihac, dove i migranti sono rimasti bloccati alle porte dell'inverno.

DSCF0175.jpg

Reportage scritto sul tema della violenza ostetrica, raccontata attraverso le testimonianze dirette di chi l'ha subita e interventi di esperti.

Schermata 2022-02-03 alle 16.43.52.png

Reportage sul progetto della linea ferroviaria che collegherà Torino e Lione, al centro di dibattito politico e situazioni controverse ormai da trent’anni, e di cui ancora non si viene a capo. Chi afferma che sia essenziale per lo sviluppo del Paese, chi dall’altra parte la considera un’opera inutile e uno spreco di fondi ed energie, che andrebbero investiti altrove. Noi abbiamo voluto fare un po’ di chiarezza sia sul progetto sia sull’impatto del cantiere e della linea futura sull’ambiente in cui (forse) vedrà la luce.

bottom of page