top of page

Videoreportage

Sadaf Baghbani ha 29 anni ed è nata a Teheran, dove per alcuni anni ha fatto l’attrice underground. Durante una manifestazione per il 40° giorno dalla morte di Hadis Najafi, uccisa durante le proteste scoppiate dopo la morte di Jina Mahsa Amini, Sadaf è stata colpita su tutto il corpo da una raffica di pallini di piombo, che l’hanno ferita a un occhio e si sono bloccati sotto la sua pelle. Il suo corpo, dice, è un testimone vivente di quello che sta accadendo nel suo Paese. Oggi Sadaf vive in Italia, dove racconta la sua storia in una drammaturgia dal titolo “Le mie tre sorelle” scritta dal regista in esilio Ashkan Khatibi, sul palcoscenico accanto ad altre donne. Attraverso la recitazione, attraverso l’arte, grida il suo messaggio e sogna per sé e tutte le donne una vita libera.

Video intervista realizzata per VD News.

Video realizzato per VD News in cui viene raccontata la storia di Giulia e Yaya, una donna bolognese e un ragazzo che ha affrontato una rotta migratoria dal Gambia e che hanno intrapreso un percorso di adozione. Il video racconta la loro storia personale e spiega, tramite l'aiuto dell'avvocata Linda Zullo, come funziona e cosa implica l'adozione di un ragazzo maggiorenne.

Video realizzato per VD News che racconta la storia di Marcos Cappato, un ragazzo con tetraparesi spastica che una volta trovato lavoro ha fatto fatica ad accedervi a causa della macchinosità della burocrazia che l'ha costretto ad aspettare nove mesi prima di poter iniziare il suo impiego. 

Reportage realizzato per VD news sulla disciplina dello speedcubing e sui risvolti che questa attività può avere sulle persone che la praticano. Il cubo di Rubik è infatti non solo un modo per passare il tempo o partecipare a competizioni, ma trasmette delle competenze e degli atteggiamenti positivi che possono essere poi applicati nella vita di tutti i giorni. 

Per VD News ho assistito a una competizione di speedcubing e ho intervistato Sofia, Valerio e Simone. 

Reportage sul tema dell’endometrosi, per diffondere la conoscenza di questa malattia e far conoscere le storie delle donne che hanno visto la loro vita cambiare radicalmente per causa sua.

​

Primo classificato nell'edizione 2021 del premio giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale, sezione web.

Storia di Fatima, una donna vittima di tratta portata in Italia dal Ghana con l'inganno che è riuscita a ribellarsi e scappare, chiedendo aiuto a un'associazione di Asti. Oggi Fatima lavora come mediatrice culturale aiutando le altre donne a uscire dalla strada. 

Video sul tema dell'estetica oncologica, un percorso di bellezza dedicato a chi è in cura contro il cancro, personalizzato sulla base delle terapie prescritte per aiutare il paziente a stare meglio e vedersi meglio. A Trento, a offrire questo servizio è la Lilt, dove Teresa, un’estetista formata, si occupa di ridare bellezza e benessere a chi soffre.

In una casa di riposo vicino Varese, all’interno di un piccolo spazio che ricorda una sala d’aspetto si trova il vagone di un treno. Si tratta di un’installazione finalizzata al benessere delle persone affette di Alzheimer, che prendendo parte a un viaggio in treno in cui hanno l’impressione di spostarsi davvero, ritrovano ricordi positivi e sensazioni rilassanti, un’evasione dalla malattia che scorre via come il paesaggio fuori dal finestrino. Si chiama terapia dei viaggiatori.

Riprese di Gianluca Fabbricino

Reportage sulla vita di Fèro (Ferruccio Valentini), l'ultimo guardiano dei boschi che abita a Tuenno, in Val di Non, Trentino. Fèro, una vita di passione e ricerca ma anche di importanti scoperte nel campo della paleobotanica, è un grande esperto di erbe medicinali e magistrale conoscitore dei boschi. Conduce una vita umile e a stretto contatto con la natura, tra la sua casa realizzata con materiali di recupero e la sua vera residenza, il bosco.

Riprese e montaggio di Mattia Carta. 

Intervista alla madre di Marco, che tutti chiamano “il bambino del sorriso” e sin dalla nascita è affetto da una malattia talmente rara da renderlo ad oggi l’unico caso al mondo. Si chiama 1Q41.12 e si tratta di microdelezione, ovvero una mutazione genetica di una piccolissima parte del cromosoma 1, il cromosoma più grande che abbiamo dentro di noi. L'intervista a Silvia, mamma di Marco, è intrecciata alla spiegazione medica del dottor Stefano Mura, che ha seguito Marco sin dalla sua nascita.

Riprese e montaggio di Gianluca Fabbricino.

Una vita da lavoratore, una splendida famiglia, la tanto attesa pensione. Inizia così la storia di Pippo Musso, una storia di cambiamenti e di rinascita che lo ha portato a scendere nella disperazione di una malattia incurabile per poi risollevarsi e ritrovare la forza di lottare. Per se stesso, per la sua famiglia, per tutte le persone che vivono la sua situazione ma soprattutto per tutti quelli che ogni giorno si lamentano senza averne davvero motivo.

Riprese e montaggio di Aniello Ferrone

Intervista a Luana Papetti, referente di TartAmare,  un centro per la salvaguardia e il recupero delle tartarughe marine, che racconta la storia di Natalia, una tartaruga in cura e spiega quali sono i rischi maggiori per questi animali.

Massimo Vacchetta è un veterinario e fondatore di La Ninna, il primo ospedale per ricci in Italia, a Novello, Piemonte. All'interno della Ninna, Massimo e le sue volontarie e volontari si occupano di tutelare questi piccoli animali selvatici e fare sensibilizzazione su come comportarsi in loro presenza.

Questo reportage porta a conoscere la realtà del centro raccontando le specificità di questi piccoli animali, dando consigli su come tutelarli.

Nella sala da ballo in via Ferrante Aporti, a Milano, una volta alla settimana persone affette da varie patologie ballano a ritmo di tango argentino. Si chiama Riabilitango ed è un metodo ideato da Marilena Patuzzo per permettere alle persone di recuperare mobilità e serenità.

Riprese e montaggio di Edmondo Annoni

Intervista a Enzo Pranzini, ricercatore e docente di Dinamica e difesa del litorale presso l’Università di Firenze, sul fenomeno dell’erosione delle coste, delle sue cause e di ciò che andrebbe fatto per agire prima che sia troppo tardi.

Video sull'attività della Cucina Mobile, il progetto di Fondazione Arca per portare pasti e bevande calde alle persone bisognose raggiungendole direttamente in strada. 

bottom of page